dal Sogno al Segno dell'Utopia

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

18-19 MARZO 2022

L’utopia non è l’irrealizzabile, ma l’irrealizzato.
Ieri era utopia, oggi è realtà

Dove Nascono le ZZZ

Ecco come è immaginato e raccontato nel mondo dei fumetti il sogno

Noi partiamo dai sogni, dai desideri, dai progetti che paiono irrealizzabili, utopici, per trasformarli in un evento che diventi il segno dell’utopia.

18 marzo 2022, un evento esclusivo, un premio dedicato alla celebrazione di chi nella vita ha trasformato un sogno in realtà, compiendo imprese non comuni.

L’evento sarà accompagnato da una pubblicazione che raccoglierà le storie degli utopisti, delle imprese del territorio italiano che, coltivando un’utopia, hanno trovato l’eccellenza, segno tangibile di una storia di successo ed uno sguardo al futuro.

Un evento solidale, per restituire un po’ del successo ottenuto a chi vive in condizioni di fragilità.

Un programma dedicato ai nostri autopisti d’epoca che partecipando alla serata di gala, potranno godere di un weekend immersivo nella cultura e nei paesaggi piemontesi.

I luoghi

Torino, prima Capitale d’Italia, la città del fiume Po, che elegantemente la attraversa e su cui si affacciano i bellissimi imbarchi, sede di circoli canottieri storici. La città della collina, in cui passeggiare in ogni stagione; la città del Museo Egizio, di Palazzo Madama, primo senato d’Italia, casa delle Madame Reali, del Museo del Cinema, la città di Porta Palazzo, il più grande mercato all’aperto d’Europa; la città dei caffè storici, della pasticceria mignon, dei tajarin e del vitello tonnato. Torino città da scoprire, assaggiare e in cui tornare. Sempre. 

Con un viaggio anche nell’astigiano, fra colline, castelli, e colori e sapori, storia e cultura, con la visita al Museo Etnografico Arti e Mestieri di un Tempo, paesaggi mozzafiato e sentori di vigna. 

E poi Carmagnola, terra del celeberrimo peperone, Sommariva Bosco, Bra, La Morra, Barolo, Alba, Castellinaldo d’Alba, Priocca, Canale, Cisterna d’Asti. Su e giù fra Roero e Monferrato, sulla strada dei grandi vini: zone collinari, vigneti e distese verdi che si alternano dolcemente tra loro e che risalgono incontrando i paesi e i borghi dal sapore antico, per poi arrampicarsi ancora sulle rocce e le alture e svelare alberi maestosi che dominano le bellissime vallate colorate: alla scoperta di un territorio che è patrimonio dell’Unesco.

Quale luogo migliore di questa terra piemontese per celebrare un premio così visionario: Il Segno dell’Utopia. 

Il premio

Dedicato a chi con impegno e visione ha saputo rincorrere un sogno e lasciar traccia del proprio segno dell’utopia. 

Dedicato a chi non si accontenta, a chi guarda sempre avanti, a chi cerca risposte, a chi procede, giorno dopo giorno, verso mete non comuni. 

 Un premio inusuale, semplice nella materia e ricercato nell’idea, unico nella realizzazione, affidata alle mani e al genio di chi fa dell’arte la propria ragione di vita e di espressione.

L’artista che lo ha realizzato proviene dalla patria della speleologia e dei grandi abissi, le Alpi Apuane.

Il premio nasce dall’unione di due dimensioni, quella naturale e quella umana,  con un comune denominatore: il tempo. Come le grotte scavate dal lento lavoro dell’acqua, così l’uomo attraversa il proprio tempo.

L’ambizione è il motore dell’utopia. Il premio sarà così il simbolo unico di ogni edizione del segno dell’utopia. 

Il coraggio

Un evento pensato per chi ama vivere e farsi catturare dal fascino ella storia e della cultura. 

A chi crede nella forza della memoria, prima che della materia; a chi comprende che senza radici non c’è futuro; a chi è innamorato del profumo di stoffe e di pelli, di opacità e lucentezze, di andature lente e forme sinuose. A tutti coloro che vorranno raccontare i propri sogni. 

Un evento pensato per chi ha avuto il coraggio di realizzare la propria visione utopica, nella vita come nel lavoro.

In questi anni complessi e difficili per il nostro territorio, Il Segno dell’Utopia desidera valorizzare e dare voce a storie di coraggio: esempi positivi da trasmettere alla comunità, persone e aziende che hanno fatto della propria visione e del radicamento al proprio territorio una missione, che attrae partner nazionali ed internazionali. 

Queste storie verranno presentate e raccontate durante la serata di Gala a Villa Sassi. Una serata che unirà cultura, musica, arte, alta cucina, solidarietà e in cui verrà consegnato il premio dell’Utopia da un personaggio d’eccezione. 

Un evento in cui lasciare insieme e con coraggio, il Segno dell’Utopia culturale, imprenditoriale, sociale. 

Hand holding the fountain pen

Il Segno dell'Utopia la pubblicazione

Un volume unico dedicato alle storie degli utopisti, che vorranno condividere ricordi e visioni, alle storie delle imprese partner e delle eccellenze del territorio, all’utopia benefit – segno di un nuovo modello imprenditoriale ad impatto sociale – all’utopia del futuro, affidando questo spazio ai giovani, i migliori interpreti di un futuro sostenibile.

 

 

La pubblicazione verrà lanciata in occasione della serata di gala, come segno tangibile delle utopie dei partecipanti.

Programma dell'evento in definizione

Il Segno dell’Utopia: l’Evento

Contatti

Con il Patrocinio di

Torino Metropoli
Patrocini
Patrocini

Con il contributo di

Comune di Cisterna d'Asti

Comune di cisterna d'Asti

Partners

Fondazione Torino Musei
Estrema Automobili
Audi Zentrum Torino
Bertone Design
Banca di Cherasco
Case Carpano-Rubbia